• English
    • français
  • Aide
  •  | 
  • Contact
  •  | 
  • À Propos
  •  | 
  • Ouvrir une session
  • Portail HAL
  •  | 
  • Pages Pro Chercheurs
  • EN
  •  / 
  • FR
Voir le document 
  •   Accueil de LillOA
  • Liste des unités
  • Centre d'Études en Civilisations Langues et Lettres Étrangères (CECILLE) - ULR 4074
  • Voir le document
  •   Accueil de LillOA
  • Liste des unités
  • Centre d'Études en Civilisations Langues et Lettres Étrangères (CECILLE) - ULR 4074
  • Voir le document
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il vortice dei linguaggi

  • BibTeX
  • CSV
  • Excel
  • RIS

Letteratura e migrazione infinita

Type de document :
Ouvrage (y compris édition critique et traduction)
Titre :
Il vortice dei linguaggi
Letteratura e migrazione infinita
Auteur(s) :
Salza, Luca [Auteur] refId
Centre d'Études en Civilisations, Langues et Lettres Étrangères - ULR 4074 [CECILLE]
Éditeur :
Mesogea
Lieu de publication :
Messina
Date de publication :
2015
Nombre de pages :
184p.
ISBN :
978-88-469-2151-2
Mot(s)-clé(s) en anglais :
World literature
Joyce
Kafka
Discipline(s) HAL :
Sciences de l'Homme et Société/Littératures
Sciences de l'Homme et Société/Philosophie
Résumé en anglais : [en]
Questo libro tenta di verificare se possa avere un senso una associazione fra letteratura e migranti. Il nuovo che arriva, i rumori del mondo, i suoi conflitti, le sue speranze - che ci assordano, ci spaventano e che si ...
Lire la suite >
Questo libro tenta di verificare se possa avere un senso una associazione fra letteratura e migranti. Il nuovo che arriva, i rumori del mondo, i suoi conflitti, le sue speranze - che ci assordano, ci spaventano e che si cerca di affogare – operano, giustamente, una messa in questione radicale delle tradizioni nazionali. Ma, nel contempo, l’esilio, le migrazioni, le vite raminghe sono anche esperienze capaci di mobilitare nuove strutture narrative, altre modalità di racconto. Il libro prova a seguire la traccia di queste insorgenze innanzitutto linguistiche, non senza lasciarsi attrarre da digressioni e vicoli ciechi, angoli male illuminati. Si tratta pertanto di dare risalto a delle scritture - come quelle di Joyce e di Gadda - che, pur restando nella letteratura, hanno lottato contro il suo ancoraggio a una terra, a una lingua, a una tradizione, a un popolo. Derivando oltre questi confini, denunciando la propria classicità, giungendo sulla soglia della loro sparizione, le scritture di cui cercherò di parlare sono già migranti. Bisognerà ancora verificare se esse riescano a diventare una letteratura mondiale, o meglio: se riescano a raccontare la storia di un nuovo popolo-mondo, cioè, in termini deleuziani, se riescono a creare il popolo che manca.Lire moins >
Langue :
Italien
Audience :
Non spécifiée
Vulgarisation :
Non
Collections :
  • Centre d'Études en Civilisations Langues et Lettres Étrangères (CECILLE) - ULR 4074
Source :
Harvested from HAL
Université de Lille

Mentions légales
Université de Lille © 2017